La Coop. UNAGRI vince il 1° Premio nel Concorso Monna Oliva

La vocazione verso la nostra terra ed i suoi frutti si esprime anche nel desiderio del confronto che ci permette di migliorare e perfezionare la nostra arte.

Nell'ambito del premio Monna Oliva dell'edizione 2020 la Coop. Unagri si è distinta per la qualità della sua Oliva di Gaeta D.O.P. e dell'Oliva Bianca ottenendo due riconoscimenti ufficiali:

Classificato nella premiazione per l'Oliva Bianca Itrana  nella categoria “Oliva verde al naturale”

Gran menzione per l'Oliva di Gaeta D.O.P.

Oliva di Gaeta D.O.P.

L'Oliva di Gaeta D.O.P. della Cooperativa Unagri nasce dalla sintesi esclusiva delle olive della varietà Itrana, accuratamente selezionate, con l'originale metodo di lavorazione locale che prevede un lento e spontaneo addolcimento dei frutti.

Le olive raccolte a mano vengono calibrate e selezionate la sera stessa secondo il processo classico di lavorazione dell'oliva di Gaeta detto all'Itrana.

La vocazione verso la nostra terra ed i suoi frutti si esprime anche nel desiderio del confronto che ci permette di migliorare e perfezionare la nostra arte.


Premi e riconoscimenti ottentuti:

Primo Gran menzione  “Olive Nere al Naturale” al Concorso Nazionale Monnaoliva 2022
Premio Classificato "Oliva da mensa categoria DOP" al Concorso Nazionale Ercole Olivario 2021
Primo Gran menzione  “Oliva Gaeta D.O.P.” al Concorso Nazionale Monnaoliva 2020
Secondo Classificato con “Oliva Gaeta D.O.P.” al Concorso Nazionale Monnaoliva 2019
Premio Gran menzione Oliva da mensa “Gaeta D.O.P. al ”XIV Concorso provinciale “L’Olio delle Colline”2019
Terzo Classificato Oliva da mensa “Gaeta D.O.P.”XII Concorso provinciale “L’Olio delle Colline” 2017
Classificato “Olive di Gaeta”2ª edizione di Il Montano Reale 2014 (Gaeta)
Primo Classificato
“Olive di Gaeta” 1ª edizione di Il Montano Reale 2013 (Gaeta)

Olio Extra Vergine d'Oliva

Il nostro Olio Exta Vergine d'Oliva è un monovarietale, prodotto esclusivamente con olive della "Cultivar Itrana" coltivate sulle colline di Itri, zona di origine.

Raccolte dall'albero nel periodo migliore, tra novembre e gennaio, conferite dai nostri soci e prontamente molite nel frantoio sociale. Colore verde intenso  sapore fruttato-medio ma tipicamente dolce.
Prodotti tipici, di alta qualità genuini e controllati, ne certifica l'origine territoriale e il rispetto dell'antica tradizione locale.

Premi e riconoscimenti ottentuti:

Premio Gran menzione nella categoria “Fruttato Leggero” - VIII Concorso provinciale “L’Olio delle Colline”

Oliva Bianca Itrana

La Coop. garantisce al consumatore che le olive da tavola confezionate con il proprio marchio, sono prodotti tipici, di alta qualità, genuini e controllati, ne certifica l'origine territoriale e il rispetto dell'antica tradizione locale.

La nostra Oliva Bianca Itrana nasce dalla sintesi esclusiva delle olive della varietà Itrana, accuratamente selezionate, con l'originale metodo di lavorazione locale che prevede un lento e spontaneo addolcimento dei frutti.  La polpa soda si stacca perfettamente dal nocciolo. Sia il sapore che il turgore, rendono questo prodotto ottimo per gli antipasti.

Premi e riconoscimenti ottentuti:

Terzo Classificato con “Olive Verdi al Naturale” al Concorso Nazionale Monnaoliva 2022
Primo Classificato Oliva Bianca Itrana  nella categoria “Oliva verde al naturale”  Concorso Nazionale Monnaoliva 2020
Premio Gran menzione Oliva Bianca Itrana  nella categoria “Oliva verde al naturale” al Concorso Nazionale Monnaoliva 2019
Primo Classificato Oliva da mensa “Itrana Bianca” XIV al Concorso provinciale “L’Olio delle Colline” 2019
Premio Classificato Oliva da mensa “Itrana Bianca” al XIII Concorso provinciale “L’Olio delle Colline” 2018
Premio Classificato Oliva da mensa “Itrana Bianca” al XII Concorso provinciale “L’Olio delle Colline” 2017

La nostra
è una storia di vocazione
per la terra nostrana

La cooperativa UNAGRI, fondata nel 1950, ha lo scopo mutualistico e svolge la propria attività in tutti i settori della filiera olivicola, sia per l’olio che per le olive da tavola di “Cultivar Itrana” (Gaeta D.O.P. e Bianca Itrana).
L’associazionismo della prima metà del Novecento ha segnato la storia dell’olivicoltura nella città di Itri con la nascita di diverse cooperative per la gestione di frantoi sociali, al fine di non sottostare ai potentati locali e per il contenimento dei costi delle moliture. Negli anni Cinquanta, la fusione delle cooperative esistenti ha consentito la nascita dell’UNAGRI.
La base associativa, progressivamente allargata, è costituta attualmente da circa 400 olivicoltori, con una superficie coltivata ad ulivo, mono cultivar Itrana, complessiva di circa 700 ettari. Ultimamente l’azione sociale della Coop. UNAGRI si è distinta anche per interventi di contrasto all’abbandono degli oliveti con la conduzione diretta di 8 ettari di uliveto in affitto (circa 1800 piante di olivo).

Per i tuoi aperitivi da gourmet

Patè di Oliva Bianca e Nera

Olio al Limone e al Peperoncino

Crema al Pistacchio e alla Nocciola

News e Ricette dal nostro Magazine

Frantoio Aperto

Frantoio Aperto

CI SIAMO! TUTTI PRONTI per FRANTOIO APERTO! Sabato 12 NOVEMBRE vi aspettiamo al Frantoio Unagri Potrete effettuare un percorso guidato in frantoio adatto ad adulti e BAMBINI, anche i più piccini, per scoprire la MAGIA di estrazione dell'Olio Evo! DEGUSTARE il nuovo olio nello scenario della lavorazione dell'oliva itrana bianca e partecipare al laboratorio di assaggio a misura di bambino!Cosa aspetti a prenotare? Tel. +39 339 735 3937. Costo 2 Euro a persona. read more
Unagri rappresenterà le eccellenze del Lazio al Salone Internazionale del Gusto 2022

Unagri rappresenterà le eccellenze del Lazio al Salone Internazionale del Gusto 2022

Dal 22 al 26 settembre 2022 a Torino si terrà il Salone internazionale del Gusto “Terramia” promosso da Slow food. E’ stato definito il Salone della RISORGENZA dopo la nefasta stagione della pandemia. Un appuntamento Europeo ed internazionale per la presentazione e la valorizzazione dei prodotti agricoli italiani, nonché, nel nostro caso, le specialità e le prelibatezze dei prodotti della nostra regione. La Coop. Unagri parteciperà al Salone del Gusto, in quanto selezionata dalla Regione Lazio per i nostri prodotti di alta qualità, dall’Oliva bianca itrana all’Oliva Gaeta D.O.P, all’Olio Evo, patè etc.. read more
Unagri  sul podio dei vincitori del premio Monna Oliva

Unagri sul podio dei vincitori del premio Monna Oliva

Dopo essersi classificata al primo posto nella precedente edizione con la sua Oliva Bianca Itrana e aver ricevuto la Gran Menzione per L’Oliva di Gaeta D.O.P. Unagri sale sul podio dei vincitori dell’edizione 2022 classificandosi al terzo posto con le sue Olive Verdi al Naturale della cultivar Itrana e ricevendo la Gran Menzione per le sue Olive nere al Naturale della cultivar Itrana. read more
Unagri e la sua Oliva di Gaeta DOP sul podio dei vincitori del Concorso Nazionale Ercole Olivario 2021

Unagri e la sua Oliva di Gaeta DOP sul podio dei vincitori del Concorso Nazionale Ercole Olivario 2021

La Cooperativa Unagri Soc Coop. si è classificata al secondo posto per l’Oliva da mensa categoria DOP al Concorso Nazionale Ercole Olivario 2021, ottenendo nel contempo una Menzione d’onore nella categoria dei trasformatori dell’oliva cultivar itrana, denominata Oliva di Gaeta Dop. read more
5 incredibili cose che non sapevi sull’Oliva di Gaeta

5 incredibili cose che non sapevi sull’Oliva di Gaeta

Violacea, lucida e liscia, l’Oliva di Gaeta è un prodotto molto amato che si presta a tante e diverse preparazioni. Ma sei davvero sicuro di sapere tutto? Ti sveliamo 5 curiosità per conoscerla meglio Oliva Itrana, Grossa, Trana, Gaetana ed Esperia sono gli altri nomi con cui è conosciuta. L’Oliva di Gaeta DOP è un’oliva nera-violacea da mensa, frutto della varietà Itrana. Questa cultivar, giunta alla massima maturazione, privata del suo sapore fortemente amarognolo grazie all’azione dell’acqua  prima e della salamoia poi, dà origine alla preparazione dell’oliva da tavola famosa sin dai tempi dell’antica Grecia. read more
Olive di Gaeta, dai marinai di Enea ai soldati dell'esercito piemontese

Olive di Gaeta, dai marinai di Enea ai soldati dell'esercito piemontese

Amare, antichissime, la specialità Itrana ha attraversato secoli di gloria e difficoltà. Tondeggianti ma un po’ affusolate, dalla polpa color rosa intenso-violaceo e il sapore piacevolmente amarognolo, le olive di Gaeta sono molto apprezzate fin dall’antichità e presenti addirittura nella mitologia. Secondo la leggenda, i marinai del valoroso Enea, in viaggio verso la penisola italica dopo la guerra di Troia, navigando lungo la costa di Gaeta videro dei minuscoli frutti scuri galleggiare sull’acqua, decisero di raccoglierli e si accorsero che erano olive: dovevano essere cadute dagli alberi sui terreni a picco sul Tirreno. read more

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la Cookie e Privacy Policy